E-commerce (Shopify): più vendite e migliore posizionamento

Dalle schede prodotto alla struttura delle collezioni: meno attese, informazioni subito visibili e segnali SEO chiari per i motori. Risultato: più traffico utile e più acquisti.

Prima

  • Schede prodotto con info sparse (taglie, spedizioni, resi non in evidenza)
  • Immagini pesanti e caricamento lento da mobile
  • Architettura categorie/collezioni poco chiara per utenti e motori

Interventi UX

  • Layout scheda con priorità chiare: titolo, prezzo, varianti, CTA e benefici immediati
  • Blocchi informativi standardizzati (spedizioni, resi, taglie, materiali)
  • Cross-sell/upsell non invasivi e filtri semplici nelle liste

Interventi SEO

  • Ristrutturazione categorie/collezioni con naming comprensibile e breadcrumbs
  • Template meta title/description dinamici + ottimizzazione H1/H2
  • Dati strutturati (Product, BreadcrumbList) e immagini in formati moderni

Interventi tecnici

  • Immagini ottimizzate lato CDN + dimensioni responsabili
  • Riduzione JS/CSS inutili, lazy su componenti non critici
  • Monitoraggio post-lancio (GSC, analytics eventi add-to-cart/checkout)

Risultati

  • Più traffico da query prodotto e collezione (long-tail + mid-tail)
  • Aumento visite che arrivano in scheda (dalle liste) e più add-to-cart
  • Checkout completato più spesso, soprattutto da mobile

Metriche (indicative)

Traffico organico prodotto/collezione

Prima: +0%

Dopo: +36%

CTR medio su query brand+prodotto

Prima: 2,4%

Dopo: 4,8%

Tasso di completamento checkout

Prima: +0%

Dopo: +19%

LCP (scheda prodotto)

Prima: 3,4s

Dopo: 1,8s

Stack / strumenti

  • Shopify (tema leggero, sezioni custom)
  • Liquid + estensioni app minime
  • Ottimizzazione immagini su CDN Shopify
  • Eventi e misurazioni custom (addToCart, beginCheckout, purchase)